in questo video scoprirai come poter aumentare la tua massa muscolare, ridurre la massa grassa e ottenere risultati.
Ho deciso di pubblicare questo video perché lo trovo molto semplice e comprensibile, soprattutto per chi pratica Calisthenics, e se sei a Roma chiamaci per una lezione di prova!
(Stefano Zambelli) Da Scuola Fragale ALLENAMENTO AEROBICO-ANAEROBICO Volete stimolare in ugual misura il vostro sistema AEROBICO e il vostro sistema ANAEROBICO con un semplice allenamento che sfrutti una gestualità naturale ? CORRETE! Eseguite delle RIPETUTE sui 600 m di corsa, a velocità quasi massimale …naturalmente dovete già essere ben allenati e saper correre tecnicamente ad alta velocità. Il tempo di recupero tra una “RIPETUTA” e l’altra dovrebbe essere pari al tempo di lavoro (leggermente superiore se non avete mai svolto allenamenti simili). Se siete ben allenati e correte “un 1000″ in 4′-5′ la singola ripetuta dovrebbe essere svolta in un tempo compreso tra 2’15” – 3′. Se ci mettete più tempo per coprire 1 Km (test) lasciate perdere e concentratevi ancora sul “fondo” e sulla resistenza generale. Alcune ripetute (3-4) sono sufficienti per iniziare. E’ un buon allenamento di RESISTENZA SPECIFICA anche per chi svolge sport che prevedono “ROUND” (combattimenti sui 2′-3′, come nell Kickboxing agonistica). Con questo tipo di sforzo l’energia utilizzata dai muscoli proviene per il 50% dal meccanismo aerobico e per il 50% da quello anaerobico (Glicolisi aerobica ed anaerobica). Allenerete così l’abilità del vostro organismo a produrre energia in carenza di Ossigeno per i muscoli, ad impiegare l’ossigeno a disposizione mentre si accumula lattato e lo sforzo progredisce e a tollerare sempre più l’accumulo del lattato stesso e la condizione di acidosi muscolare. Buon allenamento.
????????GARA DI “CALISTHECNICS” (trazione alte) ???????? CON OMAGGIO ????sponsorizzata dalla palestra ☯️ SPIRITO GUERRIERO ☯️ ???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? Ogni 10 trazioni = 1 BIRRA omaggio! In collaborazione con “Locanda Blues” Sabato 27 Ottobre
in collaborazione con “SCIENZE MOTORIE APPLICATE SCUOLA FRAGALE”
-La forza espressa con gli arti è limitata dalla forza del “core”. – Un tronco debole non costituisce un supporto adeguato per esprimere la massima forza degli arti. – Un programma di allenamento della forza a lungo termine, dovrebbe innanzitutto sviluppare i muscoli del tronco, prima di dedicarsi a braccia e gambe. – I muscoli del tronco sono attivati in particolar modo durante le attività come salti e balzi. – Essi stabilizzano il corpo e fungono da collegamento tra gambe e braccia. – Muscoli del tronco deboli non possono svolgere questi ruoli essenziali, limitando, così, la prestazione dell’atleta.
– La maggior parte di questi gruppi muscolari è costituita da fibre a contrazione lenta, dato il loro ruolo nel mantenimento della postura e la loro continua attivazione durante le azioni degli arti. – Essi si contraggono continuamente, ma non necessariamente in maniera dinamica, per creare una solida base di supporto per le azioni degli altri gruppi muscolari.
Riportiamo con un link essenziale per capire un pò di più il mondo dell’alimentazione che governa il nostro corpo, e la nostra mente, dandoci supporto nelle giornate più intense garantendo prestazioni sopra la media. Non dimentichiamo mai l’attività fisica almeno 3 volte la settimana!
in collaborazione con “SCIENZE MOTORIE APPLICATE SCUOLA FRAGALE” e “LA SCIENZA IN PALESTRA” – Dopo un periodo, anche lungo, senza allenarsi è possibile recuperare la massa muscolare persa in un periodo di tempo molto breve. – Questo è dovuto ad un fenomeno chiamato impropriamente memoria muscolare, che dovrebbe corrispondere ad una sorta di memoria che hanno i muscoli riguardo la loro grandezza, che permette loro di ritornare alla dimensione raggiunta dopo un periodo di ipotrofia, dopo un infortunio o una pausa dagli allenamenti. – La memoria muscolare però non esiste, questo fenomeno è infatti mediato a livello centrale, nel sistema nervoso, attraverso quello che è chiamato apprendimento motorio o motor learning. http://scuolafragale.it/ https://www.facebook.com/lascienzainpalestra/
Il termine calistenìa (chiamato anche calisthenics, o meglio, callistenia) deriva dalle parole kalòs (καλός) che significa bello, e sthénos(σθένος) che significa forza. La calistenia può essere intesa come sport o come disciplina fitness (per migliorare il proprio corpo).
Lo sport prevede il raggiungimento di abilità, forza, equilibrio a corpo libero. L’atleta deve saper padroneggiare gli esercizi di base (trazioni, piegamenti sulle braccia, dips e diversi esercizi per gli addominali) per poter raggiungere le abilità più difficili quali: front lever, back lever, planche, muscle up, oap, ted, eccetera. A questo fine sono necessari mesi o anni di allenamento attraverso varie propedeutiche.
La calistenia intesa come disciplina fitness per migliorare la propria struttura corporea, invece, è una sorta di body building a corpo libero, dove l’unico obiettivo è aumentare la massa muscolare e diminuire la massa grassa. Gli allenamenti non sono rivolti al raggiungimento di particolari abilità ma solo all’obiettivo fisico.
La calistenia è spesso usata come sinonimo di allenamento funzionale, in quanto non solo dona un fisico tonico e magro ma anche un totale miglioramento delle prestazioni fisiche.
Il nostro gruppo di Calisthenics “Spirito Guerriero” si allena a aroma nell’omonima palestra, che si trova a Nord dell capitale nella zona Cassia.
I corsi sono suddivisi in 3 Livelli:
BODY Training e TOTAL Body per chi è agli inizi e vuole riprendere la forma
Functional Training dove l’intensità dell’ allenamento è maggiore e si provano le prime figure
Calisthenics dove l’allenamento è finalizzato al completamento delle figure
A Roma ci sono diversi corsi di Calisthenics e diversi parchi, nel nostro piccolo abbiamo attrezzato un’area verde con alcune sbarre e panchine, per dare a molti la possibilità di allenarsi gratuitamente, conoscere nuove persone e migliorare nel Calisthenics.
Con il tempo alcune persone della zona vi hanno portato dei macchinari, come potete vedere nella foto di sotto 🙂